Formazione
Formazione gratuita per insegnanti volontari, docenti, operatori sociali.
Prossimi incontri
8 aprile, “Inserimento scolastico degli alunni stranieri: sintesi legislativa, CPIA, orientamento per la scuola superiore“, ore 14:30 – 18, presso CSV Lazio
L’incontro intende diffondere la conoscenza del diritto all’istruzione dei minori stranieri e affrontare le problematiche inerenti l’inserimento scolastico degli alunni neoarrivati nelle diverse fasce d’età.
Formatrice: Anna Nota, responsabile Servizio Discol Scuolemigranti
Iscrizioni aperte: Clicca qui
Incontri svolti:
Ciclo formativo “L’approccio attivo all’interculturalità”, ore 9:30 – 12:30, presso CSV Lazio, tenuto da Claudio Tosi, formatore Cemea del Mezzogiorno.
Tre incontri, ciascuno autoconclusivo, sulle tematiche legate alla “didattica ludica”:
– 23 gennaio, “Presentarsi che ricchezza!” Come usare la lingua per creare il clima di accoglienza, orientarsi, lasciare traccia di sé nell’ambiente della classe
– 6 febbraio e 7 febbraio, “Giocare a capirsi” arrivare a liberare l’espressione conoscendo e mettendo in gioco i meta, para e non-linguaggi
– 13 marzo, “Fare finta di scrivere sul serio”, districarsi nell’universo dei segni, giocare con le parole, con i loro suoni, con le loro rappresentazioni.
19 febbraio, “Elementi di educazione civica per cittadini stranieri“, ore 14:30 – 18, presso CSV Lazio
Il seminario tratterà i principi fondamentali della Costituzione e le conoscenze fondamentali per insegnanti e studenti in tema di diritti e doveri degli stranieri in Italia, lavoro, salute, obblighi fiscali, istruzione.
L’incontro è rivolto a volontari insegnanti di ITAL2 per adulti alfabetizzati (da A1 in poi).
Formatore: Giorgio G. Stefanutti (Casa Africa)
27 febbraio, “Didattica interculturale volta all’inclusività“, ore 14 – 18, presso CSV Lazio
Il seminario sarà incentrato sull’educazione all’intercultura e all’interculturalità: le buone pratiche e le attività per la promozione all’interculturalità. L’incontro è rivolto a operatori volontari terzo settore, educatori, docenti.
Formatrice: Antonella Pirolo, formatrice, docente, attivista volontaria presso CDS Valle dell’Aniene.
27 febbraio, “Riflessione sulla lingua nell’insegnamento di L2: dal testo alla grammatica“, ore 14:45-19 presso Intersos in in via Aniene 26 (sala Starlin).
Il seminario sarà incentrato sull’utilizzo delle regole grammaticali nell’insegnamento di L2.
Formatrice: Gabriella Debetto (Università di Padova), autrice di testi sull’insegnamento di italiano L2.
26 febbraio e 10 marzo, “La poesia nascosta“, ore 14 – 17, presso CSV Lazio
Il percorso proposto intende attivare una riflessione sulla scrittura creativa nelle classi di apprendimento della lingua italiana, attraverso la presentazione di alcune tecniche artistiche e la loro sperimentazione.
2 sessioni, data a scelta. L’incontro è rivolto a max 12 insegnanti di Italiano L2 per ciascun incontro.
Formatrice: Sara Panucci (Pontedincontro)
20 marzo, “Insegnamento dell’italiano L2 a studenti non scolarizzati“, ore 14 – 18, presso CSV Lazio
Il laboratorio intende affrontare in modo concreto la gestione di una classe di italiano L2 con apprendenti non scolarizzati: sviluppare le singole abilità, gestire i primi incontri e le lezioni, il ruolo e la posizione in aula dell’insegnante e degli studenti, alcune tecniche didattiche.
Formatrice: Francesca Romana Patrizi (LIT School Srl)
Calendario degli incontri svolti nel 2024: Clicca qui