Scuola delle donne

Scuola delle donne

Il Collettivo “Scuola delle Donne” mette in dialogo le docenti e le allieve immigrate dei corsi di italiano dedicati espressamente alle donne, un contesto formativo favorevole alla maturazione personale e alla solidarietà femminile.

Il Collettivo è curato da Silvia Socci, insegnante volontaria di Che Guevara. Ne fanno parte: Patrizia Sentinelli (Altramente), Alessandra Smerilli (Asinitas) Tiziana Capriotti (Tempo di Scambi), Marina Riefolo (Carminella), Laura De Rosa e Susanna Stravato (Cidis), Maria Teofili e Luca Fontana (Che Guevara), Maria Vittoria Tessitore e Giada Dettorre (Casetta Rossa), Cristina Brugnano e Paola Rizzottolo (Cemea del Mezzogiorno), Giorgia Vignola (Intersos Lab), Luisa Silvestri (Intersos 24), Sara Panucci (Pontedincontro).

Materiali didattici condivisi:
Cidis, “Alima – Fare Lingua al Femminile”: 4 unità di apprendimento realizzate con le donne migranti nella periferia Est di Roma nell’ambito di un progetto di alfabetizzazione sociolinguistica per donne migranti. Per i materiali: clicca qui
Asinitas, “La donna Foca”: un libro frutto di un lavoro svolto con le studentesse in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre. Il testo è preso dal diario di bordo tenuto dalle insegnanti, spesso sotto forma di appunti. Per la descrizione delle attività: clicca qui

Alcune esperienze delle SdD
Che Guevara, visite culturali delle allieve ai Musei in Comune di Roma: Museo delle Mura, Museo della Centrale Montemartini, Area archeologica del Circo Massimo
– Podcast “Via Della Stazione di Ottavia” di Fondazione Bullone con le storie di INTERSOSLab per dare voce ai migranti

Incontri
Il gruppo si incontra per scambiare esperienze e suggerimenti, riflettere sui bisogni concreti delle donne migranti che si rivolgono alle scuole di italiano.
– 6 dicembre 2024, con Léonie (ruandese) e Shahela (bangladese): leggi la relazione
– 5 febbraio 2025, con Alexandra Tercero, Victoria Alvear (ecuadoriane) e Haydig Gutierrez (peruviana): leggi la relazione